L’articolazione dell’anca è l’articolazione del corpo con maggiori sollecitazioni durante la deambulazione.
E’ costituita testa femorale (di forma sferica) e dalla cavità acetabolare o acetabolo del bacino.
L’estrema congruenza di queste due superfici fornisce una stabilità ossea superiore a tutte le altre articolazioni e permette un’escursione articolare molto ampia.
La sua stabilità è assicurata dalla sua geometria, da una spessa capsula articolare e dalla forza dei muscoli peri-articolari.
La cavità acetabolare è rivestita da cartilagine articolare ed è circondata dal labbro glenoideo costituito da fibrocartilagine (tessuto simile a quello del menisco del ginocchio) che funziona come una guarnizione articolare che contribuisce a aumentale la superficie che accoglie la testa del femore per una maggiore congruità e stabilità articolare.
La regione prossimale del femore che è compresa nell’articolazione dell’anca può essere schematicamente suddivisa in tre zone:
• la testa
• il collo
• la regione trocanterica
Il collo e la testa del femore sono avvolti dalla capsula articolare che li unisce all’acetabolo.
La testa femorale è di forma sferica, alloggia nella cavità acetabolare è rivestita da cartilagine articolare. Il collo femorale connette la testa del femore alla meta-diafisi femorale e ha un diametro minore rispetto alla testa rendendo così possibile il movimento senza entrare in conflitto con i margine dell’acetabolo e il labbro acetabolare. La regione trocanterica è una regione spessa del femore che connette il collo femorale con la diafisi femorale. Presenta due tuberosità detti trocanteri: il gran trocantere sul quale si inserisce il muscolo medio gluteo e il piccolo trocantere sul quale si inserisce il muscolo ileopsoas.
L’articolazione è avvolta dalla capsula articolare che è rinforzata da tre grossi legamenti tra i quali il più importante è il legamento ileo-femorale disposto sul versante anteriore dell’articolazione e che contribuisce a rafforzare la stabilità articolare.

patologia dell'anca
ARTROSI DELL’ANCA
EPIDEMIOLOGIA L’artrosi dell’anca è una patologia comune in tutto il mondo che colpisce principalmente i soggetti di età più avanzata. • La prevalenza di artrosi