ANATOMIA E BIOMECCANICA
I menischi sono 2 cuscinetti situati all’interno dell’articolazione del ginocchio, interposti fra la tibia e il femore. Il menisco mediale ha forma di una C mentre il menisco laterale di una O.
Sono costituiti di fibrocartilagine e hanno la funzione di stabilizzatori secondari dell’articolazione e di assorbire gli urti a cui il ginocchio è sottoposto ogni giorno permettendo una migliore distribuzione dei carichi sulla cartilagine articolare e una corretta meccanica di movimento.
EPIDEMIOLOGIA
L’incidenza delle lesioni meniscali nella popolazione è stimata intorno agli 70 e 80 casi ogni 100000 persone. Nella maggior parte dei casi le riscontriamo nei soggetti sportivi spesso in associazione a altre lesioni come quella del legamento crociato anteriore e della cartilagine articolare, oppure a fratture della rotula e del piatto tibiale. Gli uomini sono maggiormente colpiti rispetto alle donne probabilmente a causa della maggior frequenza nella pratica di sport di contatto e di attività lavorativa pesante. Negli adulti lesione lesioni del menisco mediale sono più frequenti rispetto al menisco laterale a causa della sua ridotta mobilità rispetto al laterale. Nei bambini e negli adolescenti fino a poco tempo fa questo tipo di lesioni erano poco frequenti, negli ultimi anni ne abbiamo riscontrato un aumento dell’incidenza probabilmente dovuto allo svolgersi sempre più precocemente di attività sportiva intensa.
EZIOLOGIA
Le cause di lesione del menisco sono essenzialmente di due tipologie:
- Traumatica: principalmente nei soggetti più giovani legata alla pratica di attività sportiva
- Degenerativa: nella maggior parte dei casi in persone al di sopra dei 40 anni
Gli sport che maggiormente predispongo a tali lesioni sono quelli in cui sono previsti salti, torsioni e cambi direzione, come nel calcio, basket, pallamano, pallavolo, rugby, sci e tennis. Fra le categorie lavorative che sono più a rischio di problemi meniscali sono quelle in cui frequenti sono i movimenti di iperflessione del ginocchio (accovacciamento) come ad esempio baristi, piastrellisti, muratori, operatori agricoli, etc.
CLINICA
La sintomatologia varia nell’acuto e nel cronico. In acuto si presenta dolore diffuso, ma talvolta localizzato di tipo puntorio in corrispondenza dell’emirima articolare in posizione sia anteriore, che laterale che posteriore.
DIAGNOSI:
La diagnosi viene effettuata tramite:
- Test clinici: Apply, Mc Murray, Deep Squat
- Esami diagnostici: radiografia e risonanza magnetica del ginocchio
TRATTAMENTO
- Conservativo: lesioni meniscali stabili
- Chirurgico: ARTROSCOPIA – meniscoplastica, meniscectomia selettiva, sutura meniscale