TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

Il Dott. Manuel Valori è un medico chirurgo specializzato in TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

La traumatologia sportiva è una branca della medicina ortopedica che riguarda tutte le patologie che possono insorgere in ambito delle attività sportive.

Nello specfico rientrano in questo settore:

  • patologie muscolari: intrinseche del muscolo (es. pubalgia), contratture, stiramenti e strappi 
  • tendinee-legamentose: infiammazioni (es. epicondilite, epitrocleite, tendinite della zampa d’oca, periartrite scapolo-omerale della spalla, borsiti, tendinite delle caviglia, fasciti plantari, talloniti); stiramenti;
  • patologie traumatiche articolari: lussazioni; distorsioni senza o con lesioni legamentose (es. rotture del legamento crociato anteriore, lesioni meniscali, etc.)
  • fratture ossee

Un settore a parte riguarda le patologie :

  • della schiena come le cervicalgie, cervicobrachialgie, lombalgie, lombosciatalgie, lombocruralgie, ernie discali non chirurgiche

AMBULATORI

Kineia

(c/o Turati) via Iacopo Melani, 1 Pistoia Tel. 0573 976190

Fisiokinesis Lab

via del Villone 71 Pistoia Tel. 393 6943842

Misericordia Agliana

via G.Menotti, 11/13 Agliana Tel. 0574 751395

CLINICHE CHIRURGICHE

Casa di Cura Privata San Paolo

via del Quadrifoglio, 3 Tel. 0573 380481

GVM Santa Rita Hospital

Piazza Cesare Battisti, 9 Montecatini Terme Tel. 0572 92821

PARLIAMO DI TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

LESIONI MENISCALI

ANATOMIA E BIOMECCANICA I menischi sono 2 cuscinetti situati all’interno dell’articolazione del ginocchio, interposti fra la tibia e il femore. Il menisco mediale ha forma di una C mentre il menisco laterale di una O. Sono costituiti di fibrocartilagine e hanno la funzione di stabilizzatori secondari dell’articolazione e di assorbire gli urti a cui il

LEGGI TUTTO »

ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE

ANATOMIA E BIOMECCANICA Il legamento crociato anteriore insieme al legamento crociato posteriore e ai legamenti collaterali mediale e laterale sono i principali stabilizzatori del ginocchio. E’ costituito da 2 fasci antero-mediale e postero-laterale che stabilizzano meccanicamente l’articolazione sia in senso postero-anteriore che rotazionale. Al suo interno vi sono dei recettori neuromuscolari che attivano per via

LEGGI TUTTO »

L’EPICONDILITE

L’epicondilite (precisamente epicondilalgia omerale, in gergo “gomito del tennista”), è un processo degenerativo dei tendini che si inseriscono nel gomito, in dettaglio sull’epicondilo laterale. Innanzitutto è bene precisare che questa sindrome ha assunto la denominazione di epicondilalgia, e non più epicondilite. Si credeva, infatti, che la causa fosse di tipo infiammatorio, mentre con le ultime

LEGGI TUTTO »

LA PUBALGIA

La pubalgia è una patologia infiammatoria non infettiva che colpisce la sinfisi pubica e l’inserzione delle strutture muscolo-tendinee sulla componente pubica dell’osso del bacino, colpendo solitamente la muscolatura adduttoria (muscoli pettineo, gracile, adduttore breve, adduttore lungo, grande adduttore) ed il retto addominale. Tale patologia si manifesta con una sintomatologia dolorosa ad esordio acuto o subacuto.

LEGGI TUTTO »

CONTATTI

Il Dott. Manuel Valori è un medico chirurgo specializzato in TRAUMATOLOGIA SPORTIVA

In caso di urgenza o di una frattura non esitate a contattarci al 3484864033 (8:00-20:00) Saremo lieti di rispondere a qualsiasi richiesta di informazioni.